Competenze
Di seguito le principali funzioni espletate.
Polizia municipale:
- vigilare sulla osservanza delle leggi, dei regolamenti e delle ordinanze;
- accertare e rilevare gli illeciti amministrativi;
- svolgere attività inerenti la tutela del patrimonio comunale, della sicurezza, dell’ordine, del decoro e della quiete pubblica;
- collaborare alle attività di soccorso e di protezione civile.
Polizia giudiziaria:
- ricevere notizie di reati compiendo tutti gli atti necessari all’applicazione della legge penale;
- svolgere ogni indagine disposta dall’autorità giudiziaria.
Polizia stradale:
- prevenire ed accertare le violazioni delle norme in materia di circolazione stradale;
- rilevare gli incidenti stradali;
- eseguire i servizi per la regolazione del traffico;
- concorrere al soccorso automobilistico e stradale.
Polizia annonaria commerciale:
- vigilare sull’osservanza delle leggi, regolamenti e ordinanze in materia di commercio, pubblici esercizi, mercati e fiere, pubblicità e pubbliche affissioni.
Polizia edilizia ed ambientale:
- controllare, in collaborazione con gli uffici tecnici comunali, l’attività edilizia, rilevando eventuali difformità/abusi, redigendo le conseguenti denunce e rapporti;
- vigilare sul rispetto di leggi, regolamenti ed ordinanze in materia ambientale.
E' il front-office del cittadino. Riceve tutte le segnalazioni, smistandole all'ufficio competente oppure dà disposizioni al personale esterno se è necessario l'intervento immediato.
Effettua su richiesta del cittadino, verifiche sui verbali, presentazione documenti.
E' l'ufficio che interviene per problematiche relative alla viabilità cittadina, al verificarsi di incidenti stradali con o senza feriti, e nel caso siano segnalate emergenze di qualsiasi tipo. Segue la pratica di incidente stradale e rilascia, su richiesta dell'interessato, fascicolo dell'incidente.