Dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana dei cittadini stranieri neo diciottenni

  • Servizio attivo

I cittadini stranieri neo diciottenni nati e vissuti ininterrottamente in Italia possono chiedere la cittadinanza italiana.

© Raul Mermans Garcia - Unsplash

A chi è rivolto

Ai cittadini stranieri che abbiano dai 18 ai 19 anni di età e che siano nati e vissuti ininterrottamente in Italia.

Pergine Valsugana

Descrizione

L'articolo 4 secondo comma della legge n. 91/1992 riconosce la possibilità ai cittadini stranieri che abbiano compiuto il 18esimo anno di età e non ancora il 19esimo di dichiarare davanti all'Ufficiale di Stato Civile la volontà di eleggere la cittadinanza italiana.

Il comune di residenza è tenuto ad informare i cittadini stranieri, nel corso dei 6 mesi precedenti il compimento dei 18 anni, della possibilità di richiedere la cittadinanza italiana entro il compimento del diciannovesimo anno d'età.

Il possesso del requisito della residenza ininterrotta può essere dimostrato anzitutto controllando l'iscrizione anagrafica nel territorio italiano. Qualora fossero presenti dei periodi in cui la residenza in Italia non venisse dimostrata mediante l'iscrizione anagrafica, la presenza sul territorio nazionale potrà essere dimostrata con ogni possibile documentazione idonea (es. certificati medici, scolastici...).

Qualora con documentazione idonea venga dimostrata la presenza senza interruzioni sul territorio nazionale, eventuali inadempimenti riconducibili ai genitori non sono imputabili ai fini della dimostrazione della residenza legale ininterrotta (es. iscrizioni anagrafiche tardive o mai effettuate dai genitori).  

L'Ufficiale dello Stato Civile acquisirà la documentazione a supporto e verifica della dichiarazione resa e, se l'istruttoria si concluderà positivamente, trascriverà nei registi di Stato Civile l'attestazione di elezione di cittadinanza emessa dal Sindaco.

Qualora i controlli di quanto dichiarato diano esito positivo, la cittadinanza italiana decorrerà dal giorno successivo alla dichiarazione resa.

Come fare

Il cittadino straniero che sia maggiorenne e non abbia ancora compiuto il diciannovesimo anno di età deve presentarsi dall'Ufficiale dello Stato Civile del comune in cui risiede e rendere la dichiarazione di elezione di cittadinanza previo pagamento del contributo ministeriale pari ad euro 250,00.

Cosa serve

Il cittadino straniero per rendere la dichiarazione di cittadinanza deve recarsi all'URP - Servizi Demografici con la seguente documentazione:

- passaporto in corso di validità;

- ricevuta di versamento del contributo ministeriale (euro 250,00 su ccp n. 809020 intestato al Ministero dell'Interno).

Per evitare possibili problemi inerenti la verifica dei requisiti è opportuno che il cittadino fissi un'appuntamento preventivo con l'Ufficiale dello Stato Civile che valuterà il caso specifico.

Cosa si ottiene

Elezione della cittadinanza italiana

Tempi e scadenze

Tempi strettamente necessari per l'acquisizione della documentazione necessaria.

Costi

contributo ministeriale
250,00 Euro

da versare su ccp. n. 809020 intestato al Ministero dell'Interno

Accedi al servizio

Sede Ufficio URP - Servizi Demografici

Sede dell'Ufficio

Piazza Garibaldi, 4 - 38057 Pergine Valsugana (TN)

Orari al pubblico:

Durante tutto l'orario di apertura con accesso libero, con la possibilità di fissare un appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00.

L'Ufficio di Stato Civile TEMPORANEAMENTE riceverà solo previo appuntamento telefonico ai numeri 0461502216 - 0461502225.

Lun
08:00 -13:00
Mar
08:00 -13:00
Mer
08:00 -13:00
Gio
08:00 -17:30
Ven
08:00 -13:00
Valido dal 02/10/2023

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito