Dichiarazione di riconciliazione tra coniugi separati

  • Servizio attivo

I coniugi separati possono riconciliarsi mediante una dichiarazione davanti all'Ufficiale di Stato Civile

© Priscilla Du Preez - Unslash

A chi è rivolto

Ai coniugi che abbiano già ottenuto la separazione.

Pergine Valsugana

Descrizione

Perché possa essere attivata la procedura di riconciliazione è necessario che sia stata dichiarata formalmente la separazione e non si sia arrivati al divorzio.
Una volta che si è arrivati al divorzio, la riconciliazione non è più possibile, il divorzio è definitivo tale scelta è irrevocabile, e si può solo procedere ad un nuovo matrimonio, con tutti i passi che comporta.
Se il provvedimento di separazione non è definitivo (c’è l’istanza in Tribunale, ma è stata ritirata, oppure se c’è il primo atto in Comune, ma non è stata data la conferma col secondo atto), il matrimonio resta valido e attivo e non c’è bisogno di riconciliarsi.

Indipendentemente dalla modalità con cui è stata pronunciata la separazione, (dispositivo giudiziale, negoziazione assistita o atto di Stato Civile), l’importante è che la separazione esista e che sia correttamente registrata sull’atto di matrimonio.
La riconciliazione avviene davanti all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di celebrazione del matrimonio, oppure del Comune dove l’atto è stato trascritto per residenza degli sposi al momento della celebrazione. Il Comune di attuale residenza, se non rientra nei casi precedenti, non è competente a ricevere la dichiarazione.

Come fare

Gli sposi separati che intendano riconciliarsi devono presentarsi davanti all'Ufficiale dello Stato Civile del comune in cui è stato celebrato o è trascritto il matrimonio che redigerà l'atto di dichiarazione di volontà di riconciliazione.

Cosa serve

Per la formazione dell'atto di riconciliazione gli sposi dovranno presentare all'Ufficiale dello Stato Civile presso l'URP - Servizi Demografici i seguenti documenti:

1. modulo di dichiarazione di riconciliazione (modello allegato presente infondo alla pagina);

2. documento di riconoscimento.

Riconciliazione - modulo dichiarazione

Modulo per dichiarare la volontà di riconciliarsi

Cosa si ottiene

Interruzione della separazione e riconciliazione dei coniugi

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Sede Ufficio URP - Servizi Demografici

Sede dell'Ufficio

Piazza Garibaldi, 4 - 38057 Pergine Valsugana (TN)

Orari al pubblico:

Durante tutto l'orario di apertura con accesso libero, con la possibilità di fissare un appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00.

L'Ufficio di Stato Civile TEMPORANEAMENTE riceverà solo previo appuntamento telefonico ai numeri 0461502216 - 0461502225.

Lun
08:00 -13:00
Mar
08:00 -13:00
Mer
08:00 -13:00
Gio
08:00 -17:30
Ven
08:00 -13:00
Valido dal 02/10/2023

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito