La cittadinanza italiana si trasmette, in generale, per sangue e cioè genitore unicamente italiano genera figli italiani, indipendentemente da dove essi nascano.
La competenza ad effettuare il riconoscimento della cittadinanza italiana è del Sindaco del Comune dove l'interessato ha stabilito la residenza.
Si precisa che il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis può essere richiesto da coloro che sono iscritti nell'anagrafe del comune di Pergine Valsugana. Non è possibile per coloro che:
- sono iscritti in anagrafe quale persona senza fissa dimora;
- sono iscritti nello schedario della popolazione temporanea;
- non sono presenti sul territorio del comune e vogliono avvalersi di un legale rappresentante (in quanto dovrà essere verificata la dimora abituale del richiedente).
Il cittadino straniero residente per ottenere la cittadinanza italiana iure sanguinis deve dimostrare che:
- il nonno /la nonna o il padre / la madre possiedono / hanno posseduto esclusivamente la cittadinanza italiana;
- la linea di discendenza non si è mai interrotta;
- non c'è mai stata rinuncia alla cittadinanza italiana da parte degli ascendenti e del richiedente.