Istanza per il riconoscimento della cittadinanza italiana a cittadini stranieri di ceppo italiano

  • Servizio attivo

I cittadini stranieri con ascendenti esclusivamente italiani fino al secondo grado possono presentare domanda di cittadinanza italiana

© Joop vd Schaaf - Unsplash

A chi è rivolto

Ai cittadini stranieri residenti che abbiamo nonno / nonna o padre / madre in possesso della sola cittadinanza italiana.

Pergine Valsugana

Descrizione

La cittadinanza italiana si trasmette, in generale, per sangue e cioè genitore unicamente italiano genera figli italiani, indipendentemente da dove essi nascano. 

La competenza ad effettuare il riconoscimento della cittadinanza italiana è del Sindaco del Comune dove l'interessato ha stabilito la residenza.

Si precisa che il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis può essere richiesto da coloro che sono iscritti nell'anagrafe del comune di Pergine Valsugana. Non è possibile per coloro che:

- sono iscritti in anagrafe quale persona senza fissa dimora;

- sono iscritti nello schedario della popolazione temporanea;

- non sono presenti sul territorio del comune e vogliono avvalersi di un legale rappresentante (in quanto dovrà essere verificata la dimora abituale del richiedente).

Il cittadino straniero residente per ottenere la cittadinanza italiana iure sanguinis deve dimostrare che:

- il nonno /la nonna o il padre / la madre possiedono / hanno posseduto esclusivamente la cittadinanza italiana;

- la linea di discendenza non si è mai interrotta;

- non c'è mai stata rinuncia alla cittadinanza italiana da parte degli ascendenti e del richiedente.

Come fare

Il cittadino straniero per avanzare domanda di cittadinanza italiana iure sanguinis deve chiedere la residenza nel comune. 

Al Sindaco del comune di residenza deve presentare la documentazione necessaria a dimostrare di essere discendente da un cittadino esclusivamente italiano di secondo grado (nonno/a o padre/madre) e che non è mai stata persa la cittadinanza italiana. 

Cosa serve

Per la richiesta di cittadinanza è necessario rivolgersi all'URP - Servizi Demografici dopo essere stati iscritti in anagrafe, presentando:

- il modulo di domanda sotto riportato con una marca da bollo da euro 16,00;

- il passaporto del richiedente;

- tutti gli atti di stato civile riguardati gli ascendenti ed il richiedente;

- certificazione di mancata naturalizzazione straniera dell'avo.

Considerata la complessità della pratica e le ultime modifiche alla normativa in materia di cittadinanza, si consiglia di contattare direttamente l'Ufficiale dello Stato Civile (presso l'URP - Servizi Demografici) per una valutazione preventiva della documentazione. 

Cittadinanza - istanza per riconoscimento iure sanguinis

Modulo per l'istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana a stranieri di ceppo italiano

Cosa si ottiene

Riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza

Tempi e scadenze

La pratica può durare alcuni mesi in quanto il comune, verificata la regolarità della documentazione presentata dal richiedente, deve acquisire la certificazione di mancato acquisto della cittadinanza straniero da parte di tutti i consolati di riferimento dei vari componenti della discendenza.

Costi

marca da bollo
16,00 Euro

Accedi al servizio

Sede Ufficio URP - Servizi Demografici

Sede dell'Ufficio

Piazza Garibaldi, 4 - 38057 Pergine Valsugana (TN)

Orari al pubblico:

Durante tutto l'orario di apertura con accesso libero, con la possibilità di fissare un appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00.

L'Ufficio di Stato Civile TEMPORANEAMENTE riceverà solo previo appuntamento telefonico ai numeri 0461502216 - 0461502225.

Lun
08:00 -13:00
Mar
08:00 -13:00
Mer
08:00 -13:00
Gio
08:00 -17:30
Ven
08:00 -13:00
Valido dal 02/10/2023

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito