La dichiarazione sostitutiva di atto notorio è una dichiarazione di un soggetto privato che può riguardare fatti, stati e qualità personali relative al dichiarante oppure anche ad altri soggetti di cui il dichiarante abbia diretta conoscenza. L’interessato rende e sottoscrive la dichiarazione davanti al Pubblico Ufficiale il quale ne autentica la firma.
La dichiarazione deve necessariamente essere scritta in lingua italiana e firmata davanti al dipendente comunale che deve autenticarla; non potrà essere quindi autenticata se la firma è già stata apposta o se la dichiarazione è scritta esclusivamente in lingua straniera.
Per autenticare la firma sulle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà è sempre possibile rivolgersi anche ad un notaio anziché al comune. Infatti, mentre il dipendente comunale può autenticare solo dichiarazioni di stati, fatti e qualità, il notaio può autenticare anche le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà in cui viene espressa una volontà (es. deleghe).
L'autenticazione della sottoscrizione è richiesta qualora la dichiarazione venga resa a soggetti privati mentre quando la documentazione è richiesta da enti pubblici o gestori di pubblico servizio la dichiarazione è presentata senza necessità di autentica purché venga allegata la carta di identità del dichiarante.