Richiesta Carta di identità

  • Servizio attivo

Il servizio consente di ottenere la carta di identità elettronica utilizzabile per viaggiare e come identità digitale

A chi è rivolto

La Carta di identità elettronica viene rilasciata ai cittadini, italiani e stranieri, residenti nel comune con codice fiscale allineato (questa condizione viene verificata dal personale del Comune).

I cittadini maggiorenni diretti interessati oppure eventuali tutori o amministratori di sostegno degli stessi. Per i minori la richiesta può essere presentata dai genitori o da chi ne fa le veci.

Pergine Valsugana

Descrizione

La Carta di identità elettronica è un documento dotato di particolari sistemi di sicurezza, di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare, compresi gli elementi biometrici (come le impronte digitali). Sulla carta è impressa la foto in bianco e nero del titolare ed è stampata a laser, garantendo così un'elevata resistenza alla contraffazione. In sede di rilascio della carta di identità il cittadino maggiorenne può esprimere anche la volontà inerente la donazione di organi e tessuti (scelta che non appare fisicamente sul documento).

La carta d’identità elettronica ha una durata variabile in relazione all’età del titolare:

  • Per i maggiorenni ha durata decennale;
  • Per i minorenni compresi tra 3 e 18 anni ha durata di 5 anni;
  • Per i minori fino ai 3 anni ha durata di 3 anni.

La carta d’identità può essere rinnovata a partire dai 6 mesi antecedenti la scadenza. Il Comune, nei 6 mesi antecedenti la scadenza del documento, invierà una lettera contenente tutte le informazioni inerenti le procedure per il rilascio della C.I.E. direttamente all’indirizzo di residenza del titolare. 

Non è necessario richiedere una nuova carta d’identità nel caso di cambio di indirizzo, stato civile, titolo di studio o professione. 

In caso di furto o smarrimento del documento ancora in corso di validità, oltre alla denuncia fatta alle competenti autorità di pubblica sicurezza, per ottenere una nuova carta di identità è necessario esibire un documento di riconoscimento (passaporto, patente…). In  mancanza, l’ufficio dovrà procedere all'identificazione mediante due testimoni maggiorenni (scelti dal titolare che dovranno accompagnarlo).

Casi residuali di rilascio carta di identità cartacea

Il Ministero dell’Interno ha previsto che dall’attivazione della nuova procedura di rilascio della carta di identità elettronica non sarà più possibile procedere al rilascio della carta d’identità cartacea. Quest’ultima potrà continuare ad essere rilasciata in casi sotto elencati:

  1. cittadino residente impossibilitato a presentarsi allo sportello per impedimento fisico (in questo caso è necessario presentare il modulo sotto riportato per la richiesta di autenticazione di firma a domicilio munito di certificato dimostrante l'impedimento);
  2.  cittadino residente ma con un disallineamento, non risolvibile in tempi brevi, dei dati fra anagrafe comunale e ANPR;
  3. cittadino italiano residente all'estero ed iscritto all'AIRE del comune di Pergine Valsugana;
  4. il cittadino che ha necessità di espatriare prima dei 6 giorni necessari per il ricevimento della C.I.E.

Come fare

Per la richiesta ed il conseguente rilascio del documento è necessario recarsi personalmente presso l’URP del Comune di Pergine Valsugana, sito in Piazza Garibaldi n. 4, al primo piano, negli orari di apertura riportati nella sezione "contatti".

Se il titolare è un minorenne (indipendentemente dall’età) è comunque necessaria la sua presenza per il rilascio del documento.

Cosa serve

Il cittadino dovrà presentarsi di persona con la seguente documentazione:

Cittadini italiani maggiorenni

  • la vecchia carta d’identità o un altro documento di riconoscimento
  • 1 fototessera (scattata non oltre i 6 mesi prima e con le caratteristiche riportate nel link che segue)
  • tessera sanitaria provinciale

Il richiedente che intende ottenere tale documento valido per l’espatrio deve inoltre sottoscrivere una dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative al rilascio del passaporto.

Cittadini comunitari maggiorenni

I cittadini dell'Unione Europea non italiani, oltre alla documentazione di cui sopra, devono presentare anche il documento di viaggio in corso di validità rilasciato dal proprio Stato di appartenenza.

Cittadini stranieri (non comunitari) maggiorenni

I cittadini non comunitari oltre alla documentazione di cui sopra, devono presentare anche:

  • passaporto in corso di validità in originale
  • il permesso di soggiorno in corso di validità, oppure la copia del permesso di soggiorno scaduto con l'originale delle ricevute attestanti l'avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso.

Cittadini italiani minorenni

I minorenni possono ottenere la carta d'identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore, che a partire dai dodici anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.

Sono necessari inoltre:

  • 1 fototessera (scattata non oltre i 6 mesi prima e con le caratteristiche riportate nel link che segue)
  • tessera sanitaria provinciale
  • se il documento deve essere valido per l'espatrio, la presenza dei genitori, muniti di un valido documento di riconoscimento, per rendere l'assenso scritto all'espatrio o dell'unico esercente la potestà o del tutore (munito di atto di nomina).

Nel caso uno dei genitori si trovi nell'impossibilità di essere presente allo sportello, deve sottoscrivere l'assenso utilizzando il modulo assenso per espatrio minore (vedi allegato a fondo pagina) e consegnarlo all'altro genitore unitamente alla propria fotocopia di un valido documento di identità.

Se il documento è richiesto non valido per espatrio è sufficiente la presenza di un genitore (o di altra persona che ne fa le veci es. tutore).

Per il minore di anni 14, l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci. Qualora il minore debba viaggiare con altre persone deve essere munito di una dichiarazione di accompagno rilasciata dalla Questura previa richiesta dei genitori o di chi ne fa le veci.

Cittadini minori comunitari

Il minore deve essere presente personalmente con:

  • 1 fototessera (scattata non oltre i 6 mesi prima e con le caratteristiche riportate nel link che segue)
  • tessera sanitaria provinciale
  • almeno un genitore (o una persona che ne fa le veci) per la richiesta
  • carta d'identità rilasciata dallo stato di appartenenza.

Cittadini minori non comunitari

Il minore deve essere presente personalmente con:

  • 1 fototessera (scattata non oltre i 6 mesi prima e con le caratteristiche riportate nel link che segue)
  • tessera sanitaria provinciale
  • almeno un genitore (o una persona che ne fa le veci) per la richiesta
  • permesso o carta di soggiorno in regola e passaporto in corso di validità.

Rilascio della carta di identità cartacea

In tutti questi casi è necessario presentarsi presso l'URP portando con sé, oltre al documento scaduto/in scadenza, TRE foto tessera recenti. Per i casi di cui al punto 1. è necessario esibire anche documentazione che attesti la natura dell'impedimento.

Per le caratteristiche della fototessera si vedano le indicazioni ministeriali al seguente link.

L’operazione di rilascio della C.I.E. allo sportello richiede mediamente 20 minuti: l'incaricato comunale identifica il cittadino, acquisisce la foto, la firma, le impronte digitali, il pagamento e rilascia la ricevuta.
La nuova carta di identità non sarà più rilasciata direttamente allo sportello, ma verrà consegnata nell’arco di sei giorni lavorativi a cura del Poligrafico dello Stato mediante lettera raccomandata all’indirizzo indicato dal cittadino.

Si ricorda che al momento dell'istruzione della pratica di rilascio della C.I.E. il cittadino potrà delegare anche altra persona al ritiro, nel qual caso quest'ultima sarà l'unica persona ad essere contattata per la consegna.

Conclusa l'istruttoria della pratica presso i nostri uffici, al cittadino sarà rilasciata una ricevuta contente il riepilogo dei dati e la prima parte dei codice PIN e PUK. La restante parte dei codici sarà contenuta unitamente al supporto magnetico nella raccomandata spedita a cura dell'Istituto Poligrafico.

Urp - Richiesta autenticazione firma al domicilio

Modello per la richiesta di autenticazione di firma a domicilio

Carta di identità - assenso espatrio minore

Modulo con cui un genitore può dare l'assenso all'emissione della carta d'Identità valida per l'espatrio al figlio minore

Cosa si ottiene

Rilascio della carta di identità elettronica

Tempi e scadenze

Non sono previsti giorni massimi di attesa dalla richiesta

Costi

Costo per il rilascio della C.I.E.

22,21 Euro

Costo per il rilascio della carta di identità cartacea

5,42 Euro

Rilascio limitato ai casi sopra specificati

Accedi al servizio

Sede Ufficio URP - Servizi Demografici

Sede dell'Ufficio

Piazza Garibaldi, 4 - 38057 Pergine Valsugana (TN)

Orari al pubblico:

Durante tutto l'orario di apertura con accesso libero, con la possibilità di fissare un appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00.

L'Ufficio di Stato Civile TEMPORANEAMENTE riceverà solo previo appuntamento telefonico ai numeri 0461502216 - 0461502225.

Lun
08:00 -13:00
Mar
08:00 -13:00
Mer
08:00 -13:00
Gio
08:00 -17:30
Ven
08:00 -13:00
Valido dal 02/10/2023

Ulteriori informazioni

Disciplinare per firma al domicilio

Disciplinare per l'autenticazione delle sottoscrizioni presso il domicilio delle persone - Approvato con deliberazione giuntale n° 62 dd. 29.06.2020

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito