Richiesta attestazione permanente di soggiorno per cittadini comunitari

  • Servizio attivo

I cittadini UE che hanno soggiornato legalmente ed in via continuativa per 5 anni sul territorio italiano possono chiedere l’attestato permanente di soggiorno.

© Christian Lue - Unspalsh

A chi è rivolto

Ai cittadini comunitari residenti da almeno 5 anni continuativi in Italia.

Pergine Valsugana

Descrizione

Il cittadino comunitario può chiedere il rilascio dell'attestazione permanente di soggiorno se è legalmente residente in Italia per un periodo di 5 anni continuativi e se dimostra di disporre per lo stesso periodo di risorse economiche sufficienti per non diventare un onere a carico dell'assistenza sociale dello Stato. Quest'ultimo requisito può essere rispettato con varie modalità a seconda delle situazioni (mediante lavoro dipendente o autonomo, mediante risorse economiche proprie e assicurazione sanitaria...).

Anche il cittadino comunitario minorenne convivente con il genitore cittadino UE in possesso di attestato permanente ha diritto al rilascio del documento.

Considerata la varietà e complessità delle casistiche si consiglia di verificare i propri requisiti direttamente con l'Ufficiale d'Anagrafe del proprio comune di residenza.

Come fare

Per ottenere l'attestato di soggiorno permanente è necessario presentare l'istanza all'URP - Servizi Demografici che, previa verifica dei documenti presentati e dei requisiti posseduti, rilascerà l'attestazione permanente.

Cosa serve

I documenti da presentare variano in base ai requisiti posseduti. Si riportano i documenti necessari per le casistiche più ricorrenti:

Cittadino lavoratore subordinato o autonomo

  • modulo di richiesta di attestato permanente (vedi modello allegato infondo alla pagina);
  • dichiarazione dei requisiti per attestazione permanente (vedi modello allegato infondo alla pagina);
  • documento di identità in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza;
  • documentazione comprovante la qualità di lavoratore subordinato o autonomo per la durata di 5 anni continuativi (in caso di lavoratore dipendente in provincia di Trento è possibile rivolgere la richiesta al Centro per l'Impiego per ottenere il certificato lavorativo storico C2).

Cittadino titolare di risorse economiche sufficienti al soggiorno (non lavoratore)

  • modulo di richiesta di attestato permanente (vedi modello allegato infondo alla pagina);
  • dichiarazione dei requisiti per attestazione permanente (vedi modello allegato infondo alla pagina);
  • documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza;
  • autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non diventare un onere a carico dell'assistenza sociale dello Stato. La somma di riferimento corrisponde all'importo dell'assegno sociale INPS rivalutato annualmente;
  • copia di un'assicurazione sanitaria che copra i rischi sanitari sul territorio nazionale, valida per almeno un anno, oppure copia di uno dei seguenti formulari rilasciati dallo Stato di provenienza: E106, E120, E121 (o E33), E109 (o E 37), S1. 

Cittadino minorenne figlio di cittadino in possesso di attestato di soggiorno permanente

  • modulo di richiesta di attestato permanente minori (vedi modello allegato infondo alla pagina);
  • dichiarazione dei requisiti per attestazione permanente (vedi modello allegato infondo alla pagina);
  • documento di identità del genitore e del minore in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza;
  • documento attestante il rapporto di filiazione;
  • copia dell'attestazione di soggiorno permanente del genitore.

Per eventuali ulteriori casistiche rivolgere la richiesta direttamente all'Ufficiale d'Anagrafe presso l'URP - Servizi Demografici.

Cittadini UE - richiesta di attestato permanente

Modulo per la richiesta dell'attestato di soggiorno permanente

Cittadini UE - richiesta attestato permanente minori

Modulo per la richiesta di attestato permanente per figli minori

Cittadini UE - Dichiarazione requisiti per attestazione permanente

Dichiarazione dei requisiti posseduti dal cittadino comunitario ai fini della richiesta di attestazione permanente di soggiorno

Cosa si ottiene

Rilascio dell'attestazione permanente di soggiorno

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

marca da bollo
16,00 Euro

su istanza

marca da bollo
16,00 Euro

su attestazione permanente

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito