Richiesta consultazione atti archivio storico

  • Servizio attivo

Il servizio consente l'accesso e la consultazione della documentazione conservata presso l'archivio storico.

A chi è rivolto

L’accesso alla documentazione archivistica è libero e consentito per motivi di studio, ragioni amministrative e private a chiunque ne faccia motivata richiesta.

Pergine Valsugana

Descrizione

I documenti dell’archivio storico sono liberamente consultabili secondo la normativa vigente. In particolare i documenti contenenti i dati sensibili, diventano liberamente consultabili 40 anni dopo la loro data. Il termine è di 70 anni se i dati sono idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale o rapporti riservati di tipo familiare. L’eventuale consultazione prima dei detti termini, per motivi di studio, può essere autorizzata dalla autorità competente in base alla normativa vigente.

I documenti per i quali è autorizzata la consultazione prima dei termini stabiliti conservano il loro carattere riservato e non possono essere diffusi.

Non è di norma consentita la consultazione di fondi in fase di ordinamento, salvo eccezioni da valutarsi caso per caso.

Non è consentita la consultazione autonoma a chi non abbia compiuti 16 anni d’età. Eventuali ricerche da parte di utenti di età inferiore devono svolgersi con la collaborazione dell’archivista. Percorsi didattici e ricerche scolastiche sono svolte sotto la guida e la responsabilità degli insegnanti e devono in ogni caso essere concordate con il personale dell’archivio.

La consultazione è negata alle persone che siano incorse nel provvedimento di esclusione da altri archivi e biblioteche.

Normativa di riferimento:

  • Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, "Codice dei beni culturali e del paesaggio" e ssmm.
  • Legge Provinciale 17 febbraio 2003, n. 1, "Nuove disposizioni in materia di beni culturali" e ssmm.
  • "Direttive generali circa l’organizzazione, i criteri generali di ordinamento e inventariazione, la gestione nonché la corretta conservazione degli archivi di competenza della Provincia autonoma di Trento", approvate con deliberazione della Giunta provinciale n. 80 del 29 gennaio 2016.

Come fare

Per accedere alla consultazione della documentazione conservata presso l'archivio storico è necessario compilare l'apposito modulo. Il modulo di ammissione alla consultazione può essere trasmesso via mail a archiviostorico@comune.pergine.tn.it oppure consegnato direttamente presso l'ufficio Archivio storico.

Gli utenti, per essere ammessi alla consultazione, sono tenuti annualmente e comunque ogni volta che intendano mutare lo scopo della loro ricerca, a compilare l’apposito modulo di domanda.

Se l’utente svolge ricerche su incarico e per conto di terzi, è tenuto ad indicare nella domanda di ammissione i dati relativi al committente.

Cosa si ottiene

Autorizzazione a consultare gli atti dell'archivio storico

Tempi e scadenze

30 days

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Biblioteca sovracomunale di Pergine Valsugana e Valle del Fersina - Ibergamoa'bibliotek va Persn ont van Bersntol

Cura i servizi bibliotecari del Comune di Pergine Valsugana, assicurando il servizio al pubblico, l'individuazione, il reperimento, la conservazione e la valorizzazione dei documenti bibliografici pertinenti alle proprie finalità.

Biblioteca Comunale, Piazza Garibaldi, 7, 38057 Pergine Valsugana Italia

Orari al pubblico:

monday
09:00 -18:00
tuesday
09:00 -19:00
wednesday
09:00 -18:00
thursday
09:00 -18:00
friday
09:00 -19:00
saturday
09:00 -18:00
Valido dal 17/10/2022

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito