Richiesta di autentica di firma

  • Servizio attivo

E' l'attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che la firma posta in calce ad un documento è stata apposta da quella persona.

© Leon Seibert - Unsplash

A chi è rivolto

Ai cittadini italiani maggiorenni.

Pergine Valsugana

Descrizione

Secondo la nostra legislazione generale, l’autentica della sottoscrizione è di competenza dei notai (art. 72 Legge 16 febbraio 1913 n. 89). Le autentiche ad opera di soggetti diversi devono essere quindi intese come una deroga a questo principio generale e non possono pertanto essere applicate a tutti i casi, bensì limitatamente a tipologie definite.

Il dipendente comunale incaricato dal Sindaco può autenticare la firma apposta di persona sui seguenti documenti:

  • gli atti relativi al passaggio di proprietà dei beni mobili registrati (art. 7 legge n. 248/2006 e ss.mm.) di cui si veda la specifica pagina del sito "Autentica di firma sugli atti di vendita di beni mobili registrati";
  • le quietanze liberatorie (art. 8, c. 3 bis legge n. 386/1990; legge n. 106/2011);
  • gli atti previsti dal Codice di Procedura Penale (art. 39 disp. Att. c.p.p.);
  • le firme in materia di adozione internazionale (art. 31 lett. e) L. 184/1983);
  • le firme in materia elettorale (art. 14 L. 53/1990);
  • le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà solo se riguardano “stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell'interessato” (D.P.R. 445/2000 art. 47), sia riferiti all’interessato stesso che ad altre persone (ad esempio se il sottoscrittore dichiara di essere invalido, di essere stato tamponato, di essere capace di …, di sapere che……).

NON possono essere autenticate dal dipendente comunale le firme apposte sui seguenti documenti:

  • le dichiarazioni d'impegno e volontà, le procure, le autorizzazioni, le deleghe (che non siano relative a pensioni), i consensi, le accettazioni, le rinunce o le dichiarazioni di qualunque natura o tenore contenenti impegni, disposizioni per il futuro o fogli in bianco. In questi casi è necessario rivolgersi ad un notaio.
  • le firme apposte su documenti che non siano scritti in lingua italiana. La lingua ufficiale della Repubblica Italiana (ai sensi dell'art. 1 della Legge 482/1999) è l'italiano; pertanto all'eventuale documento presentato in lingua straniera deve essere allegata idonea traduzione (la firma che verrà autenticata sarà quella presente nella documentazione scritta in italiano).

Si ricorda che se le dichiarazioni o le istanze sono rivolte a Pubblica Amministrazione o ai gestori di servizi pubblici non è necessaria l'autentica di firma. In questo caso è possibile firmare direttamente davanti all'impiegato addetto a ricevere la documentazione oppure inviarla via fax o posta, allegando la fotocopia, non autenticata, di un documento di identità valido.
L’autocertificazione inoltre, è estesa anche ai privati (ad esempio banche e assicurazioni) che decidano di accettarla. Per i privati, a differenza delle amministrazioni pubbliche, accettare l'autocertificazione non è un obbligo, ma una facoltà.

Per i cittadini che, per gravi motivi, sono impossibilitati a presentarsi personalmente allo sportello, ma sono capaci di intendere e volere, l'ufficio Anagrafe può inviare un incaricato a domicilio, su appuntamento, presso l'abitazione o le case di riposo situate all'interno del territorio comunale di competenza.

Come fare

Per ottenere l'autentica di firma su un documento da un incaricato comunale è necessario che il diretto interessato si rivolga all'Ufficio Anagrafe di qualsiasi comune italiano munito dell'originale del documento su cui deve essere apposta l'autentica e di un documento di identità valido .

La firma deve essere apposta in presenza del funzionario incaricato, il quale deve identificare il sottoscrittore (per conoscenza personale o previa esibizione di un documento di identità valido), attestare che la firma è stata apposta in sua presenza, che ha identificato il dichiarante indicando il modo con cui l’identità è stata accertata, quindi completando con il proprio nome e funzione, luogo e data, firma e timbro dell’ufficio.

Cosa serve

Per ottenere l'autenticazione della firma presso il comune di Pergine Valsugana il diretto interessato deve presentarsi all'URP - Servizi Demografici munito:

- del documento originale su cui deve essere autenticata la firma;

- di un proprio documento di riconoscimento.

Per i cittadini che, per gravi motivi, sono impossibilitati a presentarsi personalmente allo sportello, ma sono capaci di intendere e volere, può essere chiesta l’autentica a domicilio; in questo caso è necessario presentare:

- il modulo di domanda  “di autentica di firma a domicilio” (vedi link in fondo alla pagina) munito di fotocopia di documento di riconoscimento del richiedente;

- certificazione del medico curante che dichiara l’impossibilità di deambulazione del soggetto che deve autenticare la sottoscrizione.

Urp - Richiesta autenticazione firma al domicilio

Modello per la richiesta di autenticazione di firma a domicilio

Cosa si ottiene

Autentica di firma

Tempi e scadenze

L'autentica della firma viene apposta immediatamente allo sportello. Per le autentiche a domicilio verrà concordato un appuntamento.

Costi

marca da bollo
16,00 Euro

salvo esenzione di legge

diritti di segreteria
0,52 Euro

L'autentica è soggetta ai costi sopra riportati a meno che non sia prevista l'esenzione da una norma di legge, che deve essere espressamente dichiarata dall'interessato/a all'atto della sottoscrizione (allegato B del D.P.R. 26.10.72 nr. 642 e o altre disposizioni di legge che prevedono l’esenzione dall’imposta di bollo).

Accedi al servizio

Sede Ufficio URP - Servizi Demografici

Sede dell'Ufficio

Piazza Garibaldi, 4 - 38057 Pergine Valsugana (TN)

Orari al pubblico:

Durante tutto l'orario di apertura con accesso libero, con la possibilità di fissare un appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00.

L'Ufficio di Stato Civile TEMPORANEAMENTE riceverà solo previo appuntamento telefonico ai numeri 0461502216 - 0461502225.

Lun
08:00 -13:00
Mar
08:00 -13:00
Mer
08:00 -13:00
Gio
08:00 -17:30
Ven
08:00 -13:00
Valido dal 02/10/2023

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito