Richiesta di cambio di cognome o nome

  • Servizio attivo

Qualsiasi cittadino italiano che intende cambiare il cognome o il nome deve essere autorizzato dal Prefetto.

© Tingey Wesley - Unsplash

A chi è rivolto

Ai cittadini italiani maggiorenni o ai genitori dei cittadini italiani minorenni.

Pergine Valsugana

Descrizione

La richiesta di cambio cognome o nome deve essere inoltrata al Prefetto della provincia del comune di residenza (per la provincia di Trento al Commissariato del governo).

L'istanza può essere presentata dai cittadini italiani maggiorenni per sé stessi o dai genitori per i figli minori.

I cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), anche se nati in uno Stato estero, possono richiedere il cambio o aggiunta del nome e cambio del cognome con le stesse modalità dei cittadini italiani residenti in Italia inoltrando la domanda al Prefetto della provincia di residenza tramite il Consolato Italiano competente.

In nessun caso può essere richiesta l'attribuzione di cognomi di importanza storica o comunque tali da indurre in errore circa l'appartenenza del richiedente a famiglie illustri o particolarmente note nel luogo in cui si trova registrato l'atto di nascita del richiedente o nel luogo di sua residenza.

Svolta l’istruttoria di rito, qualora la richiesta appaia meritevole di essere presa in considerazione il richiedente sarà autorizzato, con decreto del Prefetto, a far affiggere per trenta giorni consecutivi all'albo pretorio del Comune di nascita e del Comune di attuale residenza un avviso contenente il sunto della domanda.

Chiunque ritenga di avere interesse, può fare opposizione al Prefetto non oltre il termine di trenta giorni dalla data dell'ultima affissione o notificazione.

Trascorso questo termine senza che sia stata fatta opposizione, il richiedente presenterà alla Prefettura competente copia dell'avviso con la relazione che attesti la eseguita affissione e la sua durata.

Il Prefetto, accertata la regolarità delle affissioni e vagliate le eventuali opposizioni, provvederà ad emanare il decreto di autorizzazione al cambio del nome e/o del cognome.

Come fare

Dopo la valutazione dell'istanza, il Prefetto emette un decreto ed un avviso da consegnare al comune di residenza e al comune di iscrizione dell'atto di nascita. Il comune affiggerà l'avviso per 30 gg rilasciando la relata di pubblicazione al termine del periodo.

Tale relata dovrà essere riconsegnata a cura dell'interessato al Prefetto che emetterà il decreto definitivo di cambio delle generalità. Tale ultimo decreto dovrà essere consegnato al comune di residenza che provvederà alla trascrizione dello stesso entro 30 gg nei registri dello Stato Civile. A seguito della trascrizione verranno aggiornate le generalità in anagrafe ed il cittadino potrà chiedere il nuovo documento di identità.

Cosa serve

Per l'istanza è necessario seguire le indicazioni sul sito della Prefettura competente.

Per l'affissione dell'avviso è necessario rivolgersi all'Ufficiale dello Stato Civile presso l'URP - Servizi Demografici presentando:

- l'avviso da affiggere rilasciato dal Prefetto (per la provincia di Trento il Commissariato del governo);

- un documento di riconoscimento in corso di validità del / dei richiedente /i.

Per la trascrizione del decreto di cambio delle generalità è necessario rivolgersi all'Ufficiale dello Stato Civile presso l'URP - Servizi Demografici presentando:

- il decreto rilasciato dal Prefetto (per la provincia di Trento il Commissariato del governo);

- un documento di riconoscimento in corso di validità del / dei richiedente /i.

Cosa si ottiene

Trascrizione del decreto di cambio generalità e conseguente cambio di cognome o nome

Tempi e scadenze

La procedura, formata da vari passaggi, nel suo complesso può durare alcuni mesi (tempi di valutazione della domanda, 30 gg per l'affissione dell'avviso, 30 gg per la trascrizione del decreto...).

Costi

marca da bollo
16,00 Euro

da consegnare in Prefettura per il rilascio del decreto

Accedi al servizio

Sede Ufficio URP - Servizi Demografici

Sede dell'Ufficio

Piazza Garibaldi, 4 - 38057 Pergine Valsugana (TN)

Orari al pubblico:

Durante tutto l'orario di apertura con accesso libero, con la possibilità di fissare un appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00.

L'Ufficio di Stato Civile TEMPORANEAMENTE riceverà solo previo appuntamento telefonico ai numeri 0461502216 - 0461502225.

Lun
08:00 -13:00
Mar
08:00 -13:00
Mer
08:00 -13:00
Gio
08:00 -17:30
Ven
08:00 -13:00
Valido dal 02/10/2023

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito