Il servizio è rivolto ad associazioni, enti o fondazioni aventi sede sociale e prevalente attività nel territorio comunale ed iscritti, o nel Registro comunale delle associazioni, o nel Registro unico del Terzo Settore (RUNTS), o a soggetti di cui il Comune abbia acquisito la qualifica di socio.
Pergine Valsugana
Descrizione
I contributi a favore di soggetti culturali meglio specificati nel Regolamento comunale per la promozione culturale e la biblioteca (scaricabile tramite il box in fondo a questa pagina) possono essere i seguenti:
Contributi per attività culturali;
Contributi per grandi manifestazioni culturali;
Contributi per acquisto di attrezzature a fini culturali;
Contributi per il restauro del patrimonio storico-artistico;
Contributi per progetti straordinari (purché non prevedibili all'atto della elaborazione del Piano di Promozione Culturale)
1. Contributi per attività culturali
L’assegnazione del contributo viene disposta con determinazione del dirigente del servizio competente, previo parere della Commissione consultiva per la promozione culturale, tenuto conto della deliberazione della Giunta comunale n. 64 dd. 27.04.2023 "Regolamento comunale per la promozione culturale e la biblioteca: approvazione punteggi inerenti i parametri e criteri di valutazione per il finanziamento di progetti e grandi manifestazioni culturali".
La liquidazione dei contributi è disposta come segue:
a) per i progetti che hanno ottenuto un punteggio superiore ai 2/3 del punteggio massimo attribuibile, il 50% dell'importo ad esecutività del provvedimento di assegnazione;
b) per i progetti che hanno ottenuto un punteggio pari o superiore alla metà e fino ai 2/3 del punteggio massimo attribuibile, il 30% dell'importo ad esecutività del provvedimento di assegnazione;
Il saldo a conclusione delle attività e su presentazione di rendicontazione, come da modulo.
Le domande per l’ammissione ai contributi previsti vanno redatte esclusivamente sulla modulistica pubblicata sul sito internet del Comune e inviate all'indirizzo protocollo@pec.comune.pergine.tn.it (esclusivamente da altra PEC; oppure consegnate all'URP comunale in piazza Garibaldi, 4) entro il 30 settembre dell’anno precedente a quello in cui si intende realizzare l’iniziativa, ai fini dell'inserimento della proposta nel Piano di promozione culturale.
Le richieste a saldo liquidazione vanno redatte esclusivamente sulla modulistica pubblicata sul sito internet del Comune e inviate all'indirizzo protocollo@pec.comune.pergine.tn.it (esclusivamente da altra PEC; oppure consegnate all'URP comunale in piazza Garibaldi, 4) entro il 31 maggio dell'esercizio finanziario successivo a quello di assegnazione.
2. Contributi per grandi manifestazioni culturali
L’assegnazione del contributo viene disposta con determinazione del dirigente del servizio competente, previo parere della Commissione consultiva per la promozione culturale, tenuto conto della deliberazione della Giunta comunale n. 64 dd. 27.04.2023 "Regolamento comunale per la promozione culturale e la biblioteca: approvazione punteggi inerenti i parametri e criteri di valutazione per il finanziamento di progetti e grandi manifestazioni culturali".
La liquidazione dei contributi è disposta come segue:
a) 50% dell'importo ad esecutività del provvedimento di assegnazione;
b) il saldo, pari al restante 50%, a conclusione delle attività e su presentazione di rendicontazione, come da modulo.
Le domande per l’ammissione ai contributi previsti vanno redatte esclusivamente sulla modulistica pubblicata sul sito internet del Comune e inviate all'indirizzo protocollo@pec.comune.pergine.tn.it (esclusivamente da altra PEC; oppure consegnate all'URP comunale in piazza Garibaldi, 4) entro il 30 settembre dell’anno precedente a quello in cui si intende realizzare l’iniziativa, ai fini dell'inserimento della proposta nel Piano di promozione culturale.
Le richieste a saldo liquidazione vanno redatte esclusivamente sulla modulistica pubblicata sul sito internet del Comune e inviate all'indirizzo protocollo@pec.comune.pergine.tn.it (esclusivamente da altra PEC; oppure consegnate all'URP comunale in piazza Garibaldi, 4) entro 180 giorni dalla data di conclusione delle attività indicata in sede di domanda.
3. Contributi per l'acquisto di attrezzature a fini culturali
L’assegnazione del contributo viene disposta con determinazione del dirigente del servizio competente, previo parere della Commissione consultiva per la promozione culturale.
La liquidazione dei contributi è disposta come segue:
a) 50% dell'importo ad esecutività del provvedimento di assegnazione;
b) il saldo, pari al restante 50%, su presentazione di rendicontazione autocertificata, come da modulo.
Le domande per l’ammissione ai contributi previsti vanno redatte esclusivamente sulla modulistica pubblicata sul sito internet del Comune e inviate all'indirizzo protocollo@pec.comune.pergine.tn.it (esclusivamente da altra PEC; oppure consegnate all'URP comunale in piazza Garibaldi, 4) entro il 30 settembre dell’anno precedente a quello in cui si intende acquistare l'attrezzatura, ai fini dell'inserimento della proposta nel Piano di promozione culturale.
Le richieste a saldo liquidazione vanno redatte esclusivamente sulla modulistica pubblicata sul sito internet del Comune e inviate all'indirizzo protocollo@pec.comune.pergine.tn.it (esclusivamente da altra PEC; oppure consegnate all'URP comunale in piazza Garibaldi, 4) entro il 31 gennaio dell'esercizio finanziario successivo a quello di assegnazione.
4. Contributi per il restauro del patrimonio storico-artistico
La domanda di contributo, corredata da preventivo di spesa e piano di finanziamento, dovrà comprendere il progetto preliminare e una relazione che illustri le finalità dell’opera, i tempi di realizzazione previsti e, ove necessario, la sua conformità agli strumenti di pianificazione territoriale, nonché il computo metrico estimativo dei lavori ed un piano dei costi annuali di manutenzione.
L’assegnazione del contributo viene disposta con determinazione del dirigente del servizio competente, previo parere della Commissione consultiva per la promozione culturale.
La liquidazione dei contributi è disposta come segue:
a) fino al 50% dell'importo ad esecutività del provvedimento di assegnazione;
b) il saldo su presentazione di rendicontazione come da modulo.
Le domande per l’ammissione ai contributi previsti vanno redatte esclusivamente sulla modulistica pubblicata sul sito internet del Comune e inviate all'indirizzo protocollo@pec.comune.pergine.tn.it (esclusivamente da altra PEC; oppure consegnate all'URP comunale in piazza Garibaldi, 4) entro il 30 settembre dell’anno precedente a quello in cui si intende realizzare l'intervento, ai fini dell'inserimento della proposta nel Piano di promozione culturale.
Le richieste a saldo liquidazione vanno redatte esclusivamente sulla modulistica pubblicata sul sito internet del Comune e inviate all'indirizzo: protocollo@pec.comune.pergine.tn.it (esclusivamente da altra PEC; oppure consegnate all'URP comunale in piazza Garibaldi, 4) entro tre mesi dalla conclusione dei lavori.
5. Contributi per progetti straordinari
Le domande per l’ammissione ai contributi per progetti straordinari vanno redatte esclusivamente sulla modulistica pubblicata sul sito internet del Comune e inviate all'indirizzo protocollo@pec.comune.pergine.tn.it (esclusivamente da altra PEC; oppure consegnate all'URP comunale in piazza Garibaldi, 4) almeno 60 giorni prima dell’attuazione del progetto.
Come fare
La domanda di contributo deve essere compilata in ogni sua parte e corredata degli allegati ivi richiesti, come da modulo.
Cosa serve
Per richiedere il contributo oppure la liquidazione del saldo è necessario compilare lo specifico modulo scaricabile dal seguente box.