Richiesta di giuramento per l'acquisto della cittadinanza italiana

  • Servizio attivo

I cittadini stranieri a cui è stato rilasciato il decreto di concessione della cittadinanza italiana devono recarsi in comune per il giuramento.

© Mauricio Artieda - Unsplash

A chi è rivolto

Ai cittadini stranieri a cui è stato notificato il decreto di concessione della cittadinanza italiana che devono prestare il relativo giuramento.

Pergine Valsugana

Descrizione

La cittadinanza italiana si può acquisire presentando l'istanza on line collegandosi al sito del Ministero dell'Interno sezione cittadinanza (per maggiori informazioni vedasi link in fondo alla pagina).

Nel caso in cui la cittadinanza venga acquisita per matrimonio con cittadino italiano o per residenza in Italia, una volta ricevuto il decreto concessorio, sarà necessario prestare giuramento di fedeltà alla Repubblica davanti all'Ufficiale dello Stato Civile del proprio comune di residenza.

In tali casi il decreto di concessione della cittadinanza italiana è notificato all'interessato con procedura telematica per la successiva e tempestiva consegna all'Ufficio dello Stato Civile.  Entro sei mesi dalla notifica del decreto è necessario prestare il giuramento suddetto.  L'acquisto della cittadinanza decorre dal giorno successivo alla prestazione del giuramento.
L'Ufficio provvede alla formazione dell'atto ed alle comunicazioni necessarie per l'aggiornamento dell'archivio anagrafico.

Come fare

Il cittadino straniero che riceve la comunicazione di emissione del decreto, entro 6 mesi dalla notifica dello stesso, deve presentarsi al comune di residenza munito dell'avviso di ricevimento e del decreto. L'Ufficiale dello Stato Civile, previo controllo della regolarità della documentazione presentata, fisserà un appuntamento per la prestazione del giuramento e la trascrizione del decreto.

Successivamente alla prestazione dal giuramento sarà inoltre necessario presentare tutti gli atti di stato civile del cittadino (in originale tradotti e legalizzati) per la successiva trascrizione nei registri dello Stato Civile.

Cosa serve

Il cittadino straniero per la richiesta di giuramento deve presentarsi all'Ufficiale dello Stato Civile presso l'URP - Servizi Demografici munito della seguente documentazione:

- il decreto di concessione della cittadinanza italiana;

- l'avviso di ricevimento del decreto suddetto;

- una marca da bollo da euro 16,00 (da apporre sul decreto);

- il permesso di soggiorno in corso di validità (che verrà ritirato il giorno del giuramento);

- il passaporto in corso di validità.

L'utente dovrà anche presentare tutti i propri atti di stato civile in originale tradotti e legalizzati per la successiva trascrizione nei registri dello Stato Civile.

Cosa si ottiene

Giuramento per acquisto della cittadinanza italiana

Tempi e scadenze

Solitamente il giuramento viene fissato entro una settimana / 10 giorni dalla presentazione di tutta la documentazione corretta.

Costi

marca da bollo
16,00 Euro

Accedi al servizio

Sede Ufficio URP - Servizi Demografici

Sede dell'Ufficio

Piazza Garibaldi, 4 - 38057 Pergine Valsugana (TN)

Orari al pubblico:

Durante tutto l'orario di apertura con accesso libero, con la possibilità di fissare un appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00.

L'Ufficio di Stato Civile TEMPORANEAMENTE riceverà solo previo appuntamento telefonico ai numeri 0461502216 - 0461502225.

Lun
08:00 -13:00
Mar
08:00 -13:00
Mer
08:00 -13:00
Gio
08:00 -17:30
Ven
08:00 -13:00
Valido dal 02/10/2023

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito