Richiesta di trascrizione di atti provenienti dall'estero nei registri dello Stato Civile

  • Servizio attivo

La trascrizione di un atto di stato civile è la sua registrazione in un Comune diverso da dove si è verificato l'evento

© Tingey Wesley - Unsplash

A chi è rivolto

A tutti coloro che hanno un interesse a far trascrivere atti di stato civile o provvedimenti riguardanti lo stato civile formati all'estero che riguardano cittadini italiani, nei registri di stato civile del Comune di residenza delle persone a cui l'atto è intestato oppure ai cittadini stranieri che intendono far trascrivere nei registri di stato civile del Comune italiano di residenza gli atti di stato civile che li riguardano.

Pergine Valsugana

Descrizione

Tutti i cittadini italiani hanno l'obbligo di registrare i propri atti di stato civile (nascita, matrimonio, morte...) nel comune italiano in cui sono residenti anche se l'evento registrato è avvenuto all'estero.

Anche i cittadini stranieri posso chiedere la trascrizione dei propri atti di stato civile formati all'estero per dare pubblicità nello stato dell'evento estero.  Tali trascrizioni sono meramente riproduttive di atti stranieri in quanto estranee all'ordinamento giuridico italiano. Di conseguenza, su tali trascrizioni non si effettuano annotazioni, fatta eccezione per il regime patrimoniale. Di tali atti non è possibile rilasciare estratti e certificati ma, eventualmente, solo copia integrale richiesta dal diretto interessato secondo quanto disposto dalla circolare n. 2 del Ministero dell'Interno del 26 marzo 2001.

L'ufficiale di stato civile prima della trascrizione valuterà l'atto sotto l'aspetto formale e sostanziale, valutando che l’atto non sia contrario ai principi dell’ordine pubblico.

Per gli atti di matrimonio di cittadini entrambi stranieri e matrimonio avvenuto all'estero, occorre il congiunto consenso dei coniugi.

Non tutti gli atti di stato civile sono trascrivibili in Italia; ad esempio non è possibile trascrivere:

  • atti formati all'estero di Addifavit (dichiarazione scritta e confermata da giuramento, o affermazione solenne davanti a un magistrato o pubblico ufficiale; ha valore in giudizio, come prova, e differisce dalla deposizione perché meramente unilaterale);
  • matrimoni poligami;
  • atti di ripresa coniugale (si tratta di atti a seguito di un "divorzio revocabile" che registra la volontà di riprendere la vita coniugale);
  • matrimoni con solo rito religioso.

Come fare

La trascrizione degli atti di stato civile (nascita, matrimonio, ecc.), formati all’estero secondo le norme stabilite dalla legge del luogo riguardanti i cittadini italiani, può essere richiesta dal diretto interessato al comune competente (di residenza), presentando l’originale degli stessi debitamente tradotti e legalizzati. Il cittadino può alternativamente presentare gli stessi al consolato italiano presente all’estero che poi provvederà alla trasmissione al comune italiano di residenza.

La legalizzazione non riguarda solamente l'atto formato all'estero dall'autorità estera, ma anche la firma del traduttore: anche in questo caso si tratta di adempimento indispensabile che deve risultare in calce alla traduzione stessa.

Su richiesta dei cittadini stranieri residenti in Italia possono essere trascritti, nel comune dove essi risiedono, gli atti di stato civile che li riguardano formati all'estero.

Anche tali atti devono essere presentati in originale muniti di traduzione e della legalizzazione dell’atto straniero e della traduzione.

Cosa serve

Per richiedere la trascrizione di un atto di stato civile è necessario presentare all'Ufficiale dello Stato Civile presso l'URP - Servizi Demografici la seguente documentazione:

- atto da trascrivere in originale legalizzato munito di traduzione e legalizzazione del traduttore;

- documento di identità in corso di validità (passaporto per i cittadini stranieri);

Cosa si ottiene

Trascrizione dell'atto di stato civile

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

marca da bollo
16,00 Euro

sull'eventuale istanza scritta di trascrizione

Accedi al servizio

Sede Ufficio URP - Servizi Demografici

Sede dell'Ufficio

Piazza Garibaldi, 4 - 38057 Pergine Valsugana (TN)

Orari al pubblico:

Durante tutto l'orario di apertura con accesso libero, con la possibilità di fissare un appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00.

L'Ufficio di Stato Civile TEMPORANEAMENTE riceverà solo previo appuntamento telefonico ai numeri 0461502216 - 0461502225.

Lun
08:00 -13:00
Mar
08:00 -13:00
Mer
08:00 -13:00
Gio
08:00 -17:30
Ven
08:00 -13:00
Valido dal 02/10/2023

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito