Richiesta dichiarazione di accompagno del minore di anni 14 che viaggia all'estero

  • Servizio attivo

Se il minore di anni 14 viaggia all'estero con persone che non siano i genitori ha bisogno della dichiarazione di accompagno.

© Rosalind Chang - Unsplash

A chi è rivolto

Ai minori di anni 14 che viaggiano all'estero con persone diverse dai genitori o tutori.

Pergine Valsugana

Descrizione

Ogni volta che il minore di anni 14 si dovrà recare all'estero con un accompagnatore diverso dai genitori, sarà necessario da parte di questi ultimi, sottoscrivere la dichiarazione di accompagnamento  , da compilare on line, stampare e consegnare alla Questura di Trento, allegando le fotocopie della carta d'identità dei genitori, degli accompagnatori e del minore.

La Questura provvederà poi a rilasciare l'attestazione di accompagnamento che l'accompagnatore presenterà in frontiera insieme alla carta d'identità / passaporto del minore in corso di validità.

E' rilasciata l'attestazione di accompagno, redatta sulla base della dichiarazione di accompagno presentata dagli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria, anche nel caso in cui il minore di anni 14 sia affidato ad un ente o ad una compagnia di trasporto.

Si ricorda che prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto è necessario verificare che la stessa accetti che il minore di 14 anni viaggi a loro affidato. 

Nell'attestazione di accompagnamento, è riportato il nome della persona / delle persone o dell'Ente cui il minore viene affidato.

Poiché la L. 1185/1967 sui passaporti fa espresso riferimento ai "cittadini", la dichiarazione di accompagnamento è applicabile ai soli minori italiani e solo quando viaggino fuori dei confini nazionali (ovvero, in caso di residenza all'estero, i confini del Paese di residenza) con persona diversa dall'esercente la responsabilità genitoriale o tutoria.

Ciò significa che:

  • non può essere rilasciata per viaggi sul territorio nazionale (cosa che invece alcune compagnie aeree continuano a richiedere a causa di loro regolamenti interni);
  • non è necessaria se si viaggia con gli esercenti la responsabilità genitoriale (madre o padre) o tutoria. 

Ferma la necessità che sia indicato almeno un accompagnatore, è lasciata alla valutazione dei richiedenti di fornire il nominativo di due accompagnatori, i quali saranno tra loro alternativi.

Per informazioni in merito alle modalità di presentazione della dichiarazione di accompagno è sempre preferibile contattare direttamente la Questura di Trento per conoscere gli orari di apertura e le modalità di accesso.

Per maggiori informazioni controllare la pagina dedicata del sito della Questura di Trento  .

Come fare

La dichiarazione di accompagno viene caricata on line sullo stesso sito in cui si può prenotare un appuntamento per il rilascio del passaporto (https://passaportonline.poliziadistato.it/cittadino/n/sc/loginCittadino/sceltaLogin).

I dati relativi alla dichiarazione di accompagno  possono essere inseriti nel sito suddetto in autonomia dai genitori accedendo con lo SPID, CIE... oppure gli stessi possono presentarsi presso il proprio comune di residenza (che si collegherà al medesimo sito ed inserirà i dati per conto dei genitori).

Il modello viene stampato e firmato dai genitori che consegneranno tutta la documentazione in Questura (il modello compilato e firmato con tutti i documenti di identità dei genitori, degli accompagnatori e del minore). 

Cosa serve

Se il servizio è richiesto al Comune di Pergine Valsugana è necessario che i genitori del minore si presentino presso l'URP - Servizi demografici con la seguente documentazione:

- documenti di identità in corso di validità dei genitori, del minore e del /degli accompagnatore / accompagnatori;

- dati del viaggio (destinazione, periodo...).

Il dipendente accederà all'agenda passaporti caricando i dati dell'accompagno e consegnerà la documentazione ai genitori per il successivo inoltro alla Questura di Trento.

Cosa si ottiene

Dichiarazione di accompagno

Tempi e scadenze

Il modello compilato da presentare in Questura viene rilasciato immediatamente allo sportello.

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Sede Ufficio URP - Servizi Demografici

Sede dell'Ufficio

Piazza Garibaldi, 4 - 38057 Pergine Valsugana (TN)

Orari al pubblico:

Durante tutto l'orario di apertura con accesso libero, con la possibilità di fissare un appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00.

L'Ufficio di Stato Civile TEMPORANEAMENTE riceverà solo previo appuntamento telefonico ai numeri 0461502216 - 0461502225.

Lun
08:00 -13:00
Mar
08:00 -13:00
Mer
08:00 -13:00
Gio
08:00 -17:30
Ven
08:00 -13:00
Valido dal 02/10/2023

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito