Richiesta iscrizione nell'Anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero (A.I.R.E.)

  • Servizio attivo

L'iscrizione all'A.I.R.E. è obbligatoria quando il cittadino italiano dimori all'estero per almeno un anno.

© Patrick Tomasso - Unspash

A chi è rivolto

A tutti i cittadini italiani che trascorrono più di un anno all'estero.

Pergine Valsugana

Descrizione

Il cittadino italiano che intende trasferire la residenza all’estero (sia paesi UE che paesi extra UE) per un periodo superiore a dodici mesi deve dichiarare il trasferimento all’estero ed iscriversi all'Anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero (A.I.R.E.). 

Tale iscrizione permette di ottenere certificati anagrafici ed altri documenti (ad esempio la carta di identità o il passaporto) direttamente presso il Consolato italiano di riferimento del paese estero in cui si è residenti. 

I cittadini iscritti all'A.I.R.E. possono inoltre votare per corrispondenza (senza la necessità di rientrare in Italia) per alcuni tipi di consultazioni elettorali.

Tutte le variazioni anagrafiche (ad esempio il cambio di residenza all'estero) e tutte le variazioni di stato civile (ad esempio il matrimonio o la nascita dei figli) devono sempre essere dichiarate al Consolato italiano di riferimento che provvederà ad inviare la documentazione al comune di ultima iscrizione anagrafica in modo da mantenere allineate in Italia tutte le informazioni inerenti il cittadino.

Come fare

Il cittadino italiano residente che si trasferisce da un Comune italiano all’estero può presentare la dichiarazione di trasferimento in due modi:

  1. al Comune italiano di ultima residenza in Italia prima di partire;
  2. direttamente al Consolato italiano nel paese estero di immigrazione entro 90 gg dall'espatrio.

In entrambi i casi comunque entro 90 gg dall'espatrio il cittadino dovrà recarsi al Consolato italiano di riferimento nel paese estero in cui è emigrato per dichiarare la sua presenza e l'indirizzo estero. Il consolato provvederà ad inviare la comunicazione al comune italiano di emigrazione (modello CONS01) che cancellerà il cittadino dall'Anagrafe dei residenti (A.N.P.R.) e lo iscriverà contestualmente all'Anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero (A.I.R.E.).

La decorrenza della cancellazione dall'A.N.P.R. e iscrizione all'A.I.R.E. sarà diversa in base a dove il cittadino ha presentato la dichiarazione di trasferimento all'estero: 

- qualora la dichiarazione venga presentata al comune di ultima residenza in Italia (caso 1.) la decorrenza sarà la data di dichiarazione protocollata nel comune italiano;

- qualora la dichiarazione venga presentata al Consolato italiano all'estero (caso 2.) la decorrenza sarà la data di tale dichiarazione.

Cosa serve

Il cittadino italiano che vuole dichiarare l'espatrio prima di partire, può recarsi all'URP - Servizi demografici presentando:

- il modello di dichiarazione di trasferimento all'estero (presente infondo a questa pagina);

- un documento di identità in corso di validità.

La documentazione da presentare al Consolato italiano nel paese estero entro 90 gg dall'espatrio dovrà essere verificata direttamente con il Consolato stesso.

Residenza - dichiarazione trasferimento di residenza all'estero

Modulo per la dichiarazione di trasferimento della residenza all'estero

Cosa si ottiene

Iscrizione all'A.I.R.E.

Tempi e scadenze

L' iscrizione all'A.I.R.E. verrà effettuata dal comune entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento del modello CONS01 inviato dal Consolato italiano all'estero.

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Sede Ufficio URP - Servizi Demografici

Sede dell'Ufficio

Piazza Garibaldi, 4 - 38057 Pergine Valsugana (TN)

Orari al pubblico:

Durante tutto l'orario di apertura con accesso libero, con la possibilità di fissare un appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00.

L'Ufficio di Stato Civile TEMPORANEAMENTE riceverà solo previo appuntamento telefonico ai numeri 0461502216 - 0461502225.

Lun
08:00 -13:00
Mar
08:00 -13:00
Mer
08:00 -13:00
Gio
08:00 -17:30
Ven
08:00 -13:00
Valido dal 02/10/2023

Casi particolari

Qualora il cittadino non dichiarasse il trasferimento all'estero e fosse assente dalla propria residenza per un periodo superiore all'anno potrà incorrere nella cancellazione dall'anagrafe delle persone residenti per irreperibilità.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito