Richiesta libretto di famiglia internazionale

  • Servizio attivo

Riporta gli eventi di stato civile (matrimonio, nascita figli, morte) che riguardano i componenti della famiglia secondo la Convenzione di Parigi del 12/09/1974

© Volodymyr Hryshchenko - Unsplash

A chi è rivolto

Alle persone che hanno contatto matrimonio o unione civile.

Pergine Valsugana

Descrizione

Il libretto di famiglia internazionale è un documento ufficiale plurilingue intestato ai coniugi o agli uniti civilmente, sul quale vengono annotati data e luogo del matrimonio/unione civile, regime patrimoniale ed altre annotazioni concernenti il legame; inoltre luogo e data di nascita degli eventuali figli ed ulteriori annotazioni che li riguarderanno.

Viene aggiornato su richiesta degli interessati, secondo il mutare della situazione familiare.

Per conoscere gli stati che riconoscono il libretto di famiglia consultare il sito, in lingua francese e inglese, www.ciec1.org  , e ricercare: “Convention créant un livret de famille international signée à Paris le 12 septembre 1974” oppure “Convention introducing an international family record book signed at Paris on 12 September 1974

Le certificazioni contenute nel libretto di famiglia internazionale hanno la stessa validità dei certificati di stato civile rilasciati dall’autorità competente, quindi il libretto può essere presentato in sostituzione dei certificati che esso contiene.

Qualora il Libretto di famiglia internazionale dovesse essere utilizzato in un Paese che non ha aderito alla Convenzione di Parigi, questo sarà oggetto di legalizzazione o di apostillazione secondo la legislazione vigente in materia.

L’esibizione del libretto internazionale di famiglia è utile ai coniugi che trasferiscono la loro residenza all’estero, in quanto evita continue richieste di certificati in Italia: per contratti di locazione, assicurazioni sociali, iscrizioni scolastiche, ecc.

Come fare

Il libretto deve essere chiesto all'ufficio di stato civile dove è stato iscritto il relativo atto di matrimonio (per il comune di Pergine Valsugana è necessario rivolgersi all'URP - Servizi Demografici). 

Per i successivi aggiornamenti è sempre necessario rivolgersi all'ufficio di stato civile del Comune dove è stato redatto l'atto che contiene i dati che devono essere utilizzati per l'aggiornamento del documento (es.: se si desidera aggiungere un figlio, ci si deve rivolgere al Comune che ne ha registrato la nascita).

Gli interessati possono fare richiesta del libretto al momento della celebrazione del matrimonio o dell'unione civile, o dopo la trascrizione nei registri di stato civile (in caso di matrimonio religioso, o di matrimonio/unione civile o celebrato all’estero).

Gli interessati possono richiedere il libretto di famiglia internazionale anche in seguito, ma sempre all’ufficio di stato civile del Comune in cui è stato celebrato o trascritto il matrimonio.

L’inserimento dei figli nel libretto di famiglia deve essere richiesto ai Comuni dove è stato iscritto o trascritto il relativo atto di nascita.

Il libretto di famiglia non può essere rilasciato quando, successivamente al matrimonio/unione civile, siano intervenuti: separazione di fatto o legale, divorzio, scioglimento dell'unione civile, decesso del coniuge/unito civilmente.

Può essere richiesto anche tramite il Consolato Italiano del paese dove il cittadino risiede.

Se si verifica un cambiamento nello stato civile delle persone componenti la famiglia, i titolari del libretto hanno l’obbligo di aggiornarlo.

Possono inoltre aggiornarlo ogni volta che c’è un cambiamento nella situazione familiare.

Cosa serve

Per richiedere il libretto è necessario presentarsi muniti di un documento di riconoscimento dall'Ufficiale dello Stato Civile presso l'URP - Servizi Demografici del comune di Pergine Valsugana qualora in tale comune sia stato celebrato il matrimonio o l'unione civile.

Cosa si ottiene

Il libretto di famiglia internazionale

Tempi e scadenze

Il rilascio del documento non è immediato in quanto le sue caratteristiche necessitano di un minimo di tempo per la sua compilazione; di norma la consegna viene concordata con i richiedenti.

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Sede Ufficio URP - Servizi Demografici

Sede dell'Ufficio

Piazza Garibaldi, 4 - 38057 Pergine Valsugana (TN)

Orari al pubblico:

Durante tutto l'orario di apertura con accesso libero, con la possibilità di fissare un appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00.

L'Ufficio di Stato Civile TEMPORANEAMENTE riceverà solo previo appuntamento telefonico ai numeri 0461502216 - 0461502225.

Lun
08:00 -13:00
Mar
08:00 -13:00
Mer
08:00 -13:00
Gio
08:00 -17:30
Ven
08:00 -13:00
Valido dal 02/10/2023

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito