La CILA è la comunicazione con cui un tecnico abilitato attesta, sotto la propria responsabilità, che i lavori sono conformi agli strumenti urbanistici e ai regolamenti edilizi vigenti e non sono in contrasto con quelli adottati, che sono conformi a ogni altra normativa e disciplina relativa alla loro realizzazione e sono realizzati nel rispetto, in particolare, delle norme antisismiche, di quelle sulla sicurezza idrogeologica, delle norme igienico-sanitarie, di efficienza energetica, di paesaggio e beni culturali, di altezze e distanze. Deve essere corredata di documentazione tecnica, atti assenso comunque denominato e dalle certificazioni previste, individuate dal regolamento urbanistico edilizio.
Rientrano nella CILA in via residuale tutti quegli interventi non espressamente compresi tra quelli liberi, quelli liberi soggetti a comunicazione opere libere quelli assoggettati a permesso di costruire, quelli soggetti a presentazione di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA).