Richiesta di contributi per attività di solidarietà e promozione della pace

  • Servizio attivo

L'amministrazione sostiene le attività volte alla sensibilizzazione alla cultura della cooperazione internazionale, della solidarietà fra i popoli e delle pace.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a:

  • enti pubblici;
  • enti associativi e di cooperazione fra i cittadini, iscritti al registro comunale delle associazioni previsto dal vigente regolamento sugli istituti di partecipazione, quali associazioni, fondazioni ed altre istituzioni di carattere privato, dotati di personalità giuridica, nonché associazioni non riconosciute, cooperative e comitati;
  • imprese e singoli cittadini, qualora dall'esame della richiesta e dei criteri di ammissione della medesima risulti il prevalente interesse pubblico derivante dal relativo accoglimento.
Pergine Valsugana

Descrizione

Al fine di contribuire al progresso civile della propria comunità il Comune promuove e sostiene con un programma di finanziamento specifico, ai sensi dell’articolo 16 del Regolamento comunale per l'erogazione di finanziamenti e l'attribuzione di benefici economici a soggetti pubblici e privati (scaricabile tramite il box in fondo a questa pagina), le attività volte alla sensibilizzazione dei cittadini alla cultura della cooperazione internazionale, della solidarietà fra i popoli e delle pace.

In particolare promuove, sostiene e collabora ad iniziative nei settori della solidarietà internazionale e della cooperazione decentrata allo sviluppo che prevedano il coinvolgimento della popolazione perginese e di soggetti, pubblici e privati, operanti sul territorio comunale.

Le azioni sostenibili si riferiscono ad interventi nei paesi in via di sviluppo o comunque in paesi con difficoltà socio-economiche e rientrano inoltre nelle seguenti tipologie: progetti di cooperazione decentrata allo sviluppo, micro-azioni di cooperazione decentrata allo sviluppo, interventi di emergenza in loco, interventi di accoglienza, formazione, sensibilizzazione ed educazione allo sviluppo.

Come fare

Gli enti pubblici, gli enti associativi e di cooperazione fra i cittadini, le imprese e i singoli cittadini che intendono accedere ai contributi devono presentare domanda, redatta esclusivamente sulla modulistica scaricabile dal seguente box, inviandola all'indirizzo protocollo@pec.comune.pergine.tn.it (esclusivamente da altra PEC; oppure consegnate all'URP comunale in piazza Garibaldi, 4) entro il 31 luglio dell’anno precedente quello in cui è prevista la realizzazione delle attività.

Per informazioni più dettagliate rivolgersi all’ufficio di riferimento.

Cosa si ottiene

Concessione di contributi per attività di solidarietà e promozione della pace

Tempi e scadenze

La presentazione delle richieste è fissata al 31 luglio dell'anno precedente quello in cui è prevista la realizzazione delle attività, al fine del loro eventuale inserimento nei programmi di finanziamento previsti in sede di programmazione economico-finanziaria del Comune.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

A presentazione della domanda di contributo, salvo esenzione.

Accedi al servizio

Per la sola consegna a mano delle domande, rivolgersi all'ufficio URP (Piazza Garibaldi, 4 - 38057 Pergine Valsugana)

Sede Ufficio URP - Servizi Demografici

Sede dell'Ufficio

Piazza Garibaldi, 4 - 38057 Pergine Valsugana (TN)

Orari al pubblico:

Durante tutto l'orario di apertura con accesso libero, con la possibilità di fissare un appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00.

L'Ufficio di Stato Civile TEMPORANEAMENTE riceverà solo previo appuntamento telefonico ai numeri 0461502216 - 0461502225.

Lun
08:00 -13:00
Mar
08:00 -13:00
Mer
08:00 -13:00
Gio
08:00 -17:30
Ven
08:00 -13:00
Valido dal 02/10/2023

Ulteriori informazioni

Regolamento erogazione finanziamenti, attribuzione benefici

Regolamento comunale per l’erogazione di finanziamenti e l’attribuzione di benefici economici a soggetti pubblici e privati - Approvato con delibera del Consiglio comunale n. 24 del 28.06.2004 e successivamente modificato con deliberazione del consiglio comunale n. 40 del 27.11.2018

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito