Richiesta di sovvenzioni, contributi, sussidi, agevolazioni tariffarie o vantaggi economici per il sostegno di attività di interesse pubblico

  • Servizio attivo

L'amministrazione sostiene le attività di interesse pubblico erogando finanziamenti e attribuendo benefici economici a soggetti pubblici e privati.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a:

  • enti pubblici;
  • enti associativi e di cooperazione fra i cittadini, iscritti al registro comunale delle associazioni previsto dal vigente regolamento sugli istituti di partecipazione, quali associazioni, fondazioni ed altre istituzioni di carattere privato, dotati di personalità giuridica, nonché associazioni non riconosciute, cooperative e comitati;
  • imprese e singoli cittadini, qualora dall'esame della richiesta e dei criteri di ammissione della medesima risulti il prevalente interesse pubblico derivante dal relativo accoglimento.
Pergine Valsugana

Descrizione

Il Comune di Pergine Valsugana, sulla base del Regolamento comunale per l'erogazione di finanziamenti e l'attribuzione di benefici economici a soggetti pubblici e privati (scaricabile tramite il box in fondo a questa pagina), assegna provvidenze subordinate all’esistenza di un interesse pubblico delle attività oggetto di richiesta, articolate in base al seguente ordine di priorità decrescente:

  • attività di interesse istituzionale, svolte da soggetti che vedano il Comune come socio fondatore, statutario o rappresentato per legge, o che assumano un ruolo centrale nell'attuazione delle politiche comunali di settore, per ragioni diverse, quali la grande tradizione od il prestigio riconosciuto o la particolare attinenza a valori sociali, morali, culturali, economici che sono presenti nella comunità perginese; 
  • attività di interesse pubblico non istituzionale, intese come iniziative di rilievo progettuale nei settori di rispettivo interesse, rigorosamente impostate dal punto di vista degli obiettivi, dei metodi e delle fasi di attuazione e gestite sulla base di criteri di professionalità; 
  • attività di interesse pubblico parziale, costituite di norma da iniziative di carattere spontaneo, di impegno finanziario limitato e/o di rilievo territoriale circoscritto.

I finanziamenti e i vantaggi economici, meglio specificati nel suddetto regolamento, possono essere i seguenti:

  • Sovvenzioni: quando il Comune si fa carico interamente dell'onere derivante da un'attività svolta o da un'iniziativa organizzata da altri soggetti, in quanto si inserisce organicamente negli indirizzi programmatici dell'Amministrazione;
  • Contributi, quando le provvidenze sono dirette a favorire attività e/o iniziative per le quali il Comune si assume solo una parte dell'onere complessivo;
  • Sussidi, quando si tratti di interventi di natura sociale e/o assistenziale;
  • Agevolazioni tariffarie, se e in quanto consentite e previste dalla disciplina che regola l’erogazione dei rispettivi servizi;
  • Vantaggi economici, quando le provvidenze siano riferite all'utilizzo di beni mobili od immobili di proprietà o nella disponibilità del Comune, in conformità a quanto disposto dal vigente regolamento comunale d’uso delle strutture, spazi all’aperto e attrezzature comunali adibite ad uso sociale, nonché a prestazioni e servizi o ad apporti professionali e di lavoro dei dipendenti comunali.

Come fare

Gli enti pubblici, gli enti associativi e di cooperazione fra i cittadini, le imprese e i singoli cittadini che intendono accedere ai contributi devono presentare domanda, redatta esclusivamente sulla modulistica scaricabile dal seguente box, inviandola all'indirizzo protocollo@pec.comune.pergine.tn.it (esclusivamente da altra PEC; oppure consegnate all'URP comunale in piazza Garibaldi, 4) entro il 31 luglio dell’anno precedente quello in cui è prevista la realizzazione delle attività.

Cosa serve

Le istanze di ammissione alle provvidenze devono essere presentate a cura del legale rappresentante del soggetto richiedente e indicare le finalità per le quali l’intervento richiesto è destinato, attraverso una breve ma esauriente relazione illustrativa delle attività o delle iniziative proposte, della loro importanza e rilevanza sociale e territoriale, dei relativi destinatari o fruitori, dei costi e delle risorse finanziarie da impegnare.

Le istanze devono inoltre contenere le dichiarazioni in ordine:

  • alla mancanza di condanne o procedimenti giudiziari pendenti ovvero all’assenza di misure di prevenzione per delitti contro la Pubblica Amministrazione in capo alla persona fisica interessata ovvero al legale rappresentante per gli altri soggetti non pubblici e, ove occorra, di non trovarsi in stato di liquidazione o fallimento o comunque soggetto ad altre procedure ostative;
  • all’assenza di finalità politica o di partito o di movimenti o gruppi che costituiscono un’articolazione politico-organizzativa, delle manifestazioni/attività per le quali si formula istanza di finanziamento, in relazione a quanto previsto dalla legislazione vigente;
  • all’assoggettamento o meno del contributo alle ritenute erariali;
  • alla persistenza delle condizioni richieste per l’iscrizione al registro comunale delle associazioni.

Nei preventivi e nei rendiconti delle attività e delle iniziative alle quali il Comune concorre devono essere comprese, indicate e quantificate sia in entrata che in uscita, le prestazioni fornite dal Comune.

UAS - Richiesta contributo attività manifestazioni varie

Domanda contributi per attività / manifestazioni / iniziative di cui al “regolamento comunale per l’erogazione di finanziamenti e l’attribuzione di benefici economici a soggetti pubblici e privati”

UAS - Richiesta liquidazione contributi attività

Domanda liquidazione contributi per attività / manifestazioni / iniziative di cui al “regolamento comunale per l’erogazione di finanziamenti e l’attribuzione di benefici economici a soggetti pubblici e privati”

Cosa si ottiene

Concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi, agevolazioni tariffarie o vantaggi economici per il sostegno di attività di interesse pubblico

Tempi e scadenze

La presentazione delle richieste è fissata al 31 luglio dell'anno precedente quello in cui è prevista la realizzazione delle attività, al fine del loro eventuale inserimento nei programmi di finanziamento previsti in sede di programmazione economico-finanziaria del Comune.

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

A presentazione della domanda di contributo, salvo esenzione.

Accedi al servizio

Per la sola consegna a mano delle domande, rivolgersi all'ufficio URP (Piazza Garibaldi, 4 - 38057 Pergine Valsugana)

Sede Ufficio URP - Servizi Demografici

Sede dell'Ufficio

Piazza Garibaldi, 4 - 38057 Pergine Valsugana (TN)

Orari al pubblico:

Durante tutto l'orario di apertura con accesso libero, con la possibilità di fissare un appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00.

L'Ufficio di Stato Civile TEMPORANEAMENTE riceverà solo previo appuntamento telefonico ai numeri 0461502216 - 0461502225.

Lun
08:00 -13:00
Mar
08:00 -13:00
Mer
08:00 -13:00
Gio
08:00 -17:30
Ven
08:00 -13:00
Valido dal 02/10/2023

Ulteriori informazioni

Regolamento erogazione finanziamenti, attribuzione benefici

Regolamento comunale per l’erogazione di finanziamenti e l’attribuzione di benefici economici a soggetti pubblici e privati - Approvato con delibera del Consiglio comunale n. 24 del 28.06.2004 e successivamente modificato con deliberazione del consiglio comunale n. 40 del 27.11.2018

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito