Le istanze di ammissione alle provvidenze devono essere presentate a cura del legale rappresentante del soggetto richiedente e indicare le finalità per le quali l’intervento richiesto è destinato, attraverso una breve ma esauriente relazione illustrativa delle attività o delle iniziative proposte, della loro importanza e rilevanza sociale e territoriale, dei relativi destinatari o fruitori, dei costi e delle risorse finanziarie da impegnare.
Le istanze devono inoltre contenere le dichiarazioni in ordine:
- alla mancanza di condanne o procedimenti giudiziari pendenti ovvero all’assenza di misure di prevenzione per delitti contro la Pubblica Amministrazione in capo alla persona fisica interessata ovvero al legale rappresentante per gli altri soggetti non pubblici e, ove occorra, di non trovarsi in stato di liquidazione o fallimento o comunque soggetto ad altre procedure ostative;
- all’assenza di finalità politica o di partito o di movimenti o gruppi che costituiscono un’articolazione politico-organizzativa, delle manifestazioni/attività per le quali si formula istanza di finanziamento, in relazione a quanto previsto dalla legislazione vigente;
- all’assoggettamento o meno del contributo alle ritenute erariali;
- alla persistenza delle condizioni richieste per l’iscrizione al registro comunale delle associazioni.
Nei preventivi e nei rendiconti delle attività e delle iniziative alle quali il Comune concorre devono essere comprese, indicate e quantificate sia in entrata che in uscita, le prestazioni fornite dal Comune.