Le modalità per fare richiesta di utilizzo sono diverse in base al tipo di sala.
Sale pubbliche frazionali
Il calendario delle sale frazionali è gestito dai fiduciari frazionali, così come le chiavi delle sale, pertanto è necessario rivolgersi a loro per accertare la disponibilità della sala. In caso di attività rientrante in una delle ipotesi di esenzione dal pagamento della tariffa, l’autorizzazione è rilasciata direttamente dal fiduciario frazionale. Negli altri casi, avuta conferma della disponibilità della sala, si procede nel seguente modo:
- Scaricare il modulo editabile dal box in fondo a questa pagina, compilarlo nelle sue parti e firmarlo (per compilare da pc: cliccare su "abilita modifica" presente nella barra in alto e poi doppio clic sopra i pallini presenti sulle righe del modulo);
- Salvo i casi di esenzione, sul modulo compilato apporre una marca da bollo da € 16,00, annullandola mediante apposizione sulla medesima di un segno trasversale a penna. Scansionare il modulo unitamente ad un documento identificativo del firmatario della domanda;
- Effettuare il pagamento antecedentemente al giorno/periodo di utilizzo, mediante PagoPA. Il pagamento dell’importo si effettua accedendo al seguente link: https://pergine.comune-online.it/web/pagamenti/pagamentispontanei (NB: non sono ammessi pagamenti per l’uso di sale nell’anno successivo a quello in corso);
- Trasmettere il modulo scansionato, allegando anche la copia della ricevuta del pagamento effettuato tramite PagoPa al seguente indirizzo: protocollo@comune.pergine.tn.it;
- L’ufficio Attività sociali, sport e cultura provvede a rilasciare al richiedente l’autorizzazione per poter usufruire della sala.
Per la sala di Madrano l’esigenza di dare accesso alla sala pubblica a persone diversamente abili o con difficoltà motorie va riportata sul modulo di richiesta d’uso della sala.
Sale pubbliche in centro a Pergine Valsugana
Il calendario delle sale site nel centro di Pergine è gestito dall’Ufficio attività sociali, sport e cultura, così come le chiavi delle sale; pertanto è necessario verificare previamente la disponibilità della sala. Avuta conferma della disponibilità, si procede nel seguente modo:
- Scaricare il modulo editabile dal box in fondo a questa pagina, compilarlo nelle sue parti e firmarlo (per compilare da pc: cliccare su "abilita modifica" presente nella barra in alto e poi doppio clic sopra i pallini presenti sulle righe del modulo);
- Salvo i casi di esenzione, sul modulo compilato apporre una marca da bollo da € 16,00, annullandola mediante apposizione sulla medesima di un segno trasversale a penna. Scansionare il modulo unitamente ad un documento identificativo del firmatario della domanda.
- Effettuare il pagamento antecedentemente al giorno/periodo di utilizzo, mediante PagoPA. Il pagamento dell’importo si effettua accedendo al seguente link: https://pergine.comune online.it/web/pagamenti/pagamentispontanei (NB: non sono ammessi pagamenti per l’uso di sale nell’anno successivo a quello in corso);
- Trasmettere il modulo scansionato, allegando anche la copia della ricevuta del pagamento effettuato tramite PagoPa al seguente indirizzo: protocollo@comune.pergine.tn.it;
- L’ufficio Attività sociali, sport e cultura provvede a rilasciare al richiedente l’autorizzazione per poter usufruire della sala, nonché alla consegna delle chiavi in orario di apertura al pubblico.
Per la sala espositiva Tommaso Maier verificare previamente la disponibilità della sala contattando l'ufficio Attività culturali (mail: cultura@comune.pergine.tn.it, telefono 0461-502386).