Segnalazione Certificata di Agibilità

  • Servizio attivo

Il servizio consente di depositare la SCAGI che attesta l’agibilità dell’immobile

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge ai proprietari di immobili che a seguito di interventi edilizi sono soggetti al deposito di una nuova agibilità.

La segnalazione certificata di agibilità deve essere attestata da tecnico abilitato.

Pergine Valsugana

Descrizione

A seguito di interventi edilizi quali nuove costruzioni, lavori di recupero di edifici esistenti che interessino parti strutturali degli edifici, cambi di destinazione d'uso con o senza opere, anche di singole unità immobiliari, la legge provinciale prevede l’obbligo di presentare una segnalazione certificata di agibilità.

Come fare

La segnalazione certificata di agibilità e tutti i suoi allegati, dovrà essere presentata unicamente con modalità telematica ed esclusivamente in formato digitale, sulla piattaforma messa a disposizione dal Comune.

La certificazione può essere presentata dal progettista/tecnico incaricato, purché dotato di apposita delega/procura speciale del titolare.

Cosa serve

Nella funzione "Documentazione" delle "Istanze online" della sezione riservata (a cui si accede dopo l'autenticazione") è possibile consultare la documentazione su come presentare un'istanza "Linee guida delle pratiche edilizie online", "Guida operativa pratiche edilizie online", le slide della formazione,...).

Di seguito il modulo da utilizzare

Segnalazione Certificata di Agibilità (SCAGI)

Modulo 9 - Segnalazione Certificata di Agibilità (SCAGI)

Tempi e scadenze

Il Comune ha 60 giorni di tempo per effettuare i controlli a campione

Costi

Diritti di segreteria

100,00 Euro

PagoPA da pagare all’interno della piattaforma Openweb

Ulteriori informazioni

Notizie e aggiornamenti

Notizie

Pratiche edilizie on line

Gestione pratiche edilizie on line

Data di pubblicazione: 10/12/2024

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito