Segnalazione certificata di inizio attività

  • Servizio attivo

La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) consente di effettuare gli interventi edilizi espressamente previsti dalla legge provinciale

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge ai soggetti proprietari dell’immobile o in possesso altro idoneo titolo che hanno interesse ad eseguire interventi edilizi soggetti a tale tipologia di titolo edilizio.

Pergine Valsugana

Descrizione

Sono assoggettati obbligatoriamente alla SCIA i seguenti interventi:

  • i volumi tecnici;
  • le varianti nel limite del 10 per cento delle misure di progetto, secondo quanto previsto dall'articolo 92, comma 3;
  • il mutamento di destinazione d'uso e l'aumento delle unità immobiliari di edifici esistenti, anche con opere, senza aumento di volume o superficie utile lorda;
  • la realizzazione di manufatti pertinenziali che le norme di attuazione degli strumenti urbanistici non qualificano come nuova costruzione o che non comportano la realizzazione di un volume superiore al 20 per cento del volume principale;
  • i parcheggi, da realizzare nel sottosuolo e nei locali al piano terreno degli edifici, ai fini del rispetto degli standard richiesti per le singole unità immobiliari;
  • le opere di eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti, se comportano modifiche della sagoma; g) le recinzioni superiori a 150 centimetri di altezza;
  • i muri di sostegno e di contenimento fino a tre metri di altezza;
  • la realizzazione della parte dell'intervento non ultimata nel termine stabilito, salvo che le opere corrispondenti non rientrino tra quelle soggette a permesso di costruire;
  • le opere di bonifica e sistemazione del terreno che comportano livellamenti di terreno per la messa a coltura, di altezza superiore a un metro;
  • l'installazione di serre e tunnel permanenti per le produzioni intensive ortoflorofrutticole o per la moltiplicazione di piante, secondo le disposizioni contenute nel regolamento urbanistico-edilizio provinciale;
  • i cartelli o altri mezzi pubblicitari all'esterno dei centri abitati, nel rispetto delle disposizioni contenute nel regolamento urbanistico-edilizio provinciale;
  • gli interventi soggetti a permesso di costruire, quando il rappresentante del comune si è espresso favorevolmente nella conferenza di servizi prevista nella normativa provinciale in materia di valutazione d'impatto ambientale, di autorizzazione unica territoriale e di impianti fissi di telecomunicazione e di radiodiffusione, secondo quanto previsto dalle relative discipline di settore.

Sono assoggettati a SCIA, in alternativa al permesso di costruire, i seguenti interventi:

  • gli interventi su edifici soggetti a restauro e risanamento conservativo senza aumento di volume e di superficie utile lorda;
  • gli interventi su edifici soggetti a ristrutturazione edilizia che non comportano la demolizione anche parziale delle murature perimetrali e non comportano aumento di volume e di superficie utile lorda;
  • gli interventi previsti dai piani attuativi già autorizzati ai fini della tutela del paesaggio e quelli non soggetti ad autorizzazione paesaggistica per i quali la CPC ha espresso parere favorevole sulla qualità architettonica del piano attuativo, quando, in entrambi i casi, i piani contengono precise disposizioni planivolumetriche, tipologiche e formali per la realizzazione degli interventi;
  • gli interventi soggetti a permesso di costruire per i quali, ai sensi della disciplina di settore, è stata rilasciata l'autorizzazione unica territoriale (AUT) senza la preventiva espressione dell'atto di assenso da parte del comune territorialmente competente.

Come fare

La SCIA e tutti i suoi allegati, dovrà essere presentata unicamente con modalità telematica ed esclusivamente in formato digitale, sulla piattaforma messa a disposizione dal Comune.

La certificazione può essere presentata dal progettista/tecnico incaricato, purché dotato di apposita delega/procura speciale del titolare.

Cosa serve

Nella funzione "Documentazione" delle "Istanze online" della sezione riservata (a cui si accede dopo l'autenticazione") è possibile consultare la documentazione su come presentare un'istanza "Linee guida delle pratiche edilizie online", "Guida operativa pratiche edilizie online", le slide della formazione,...).

Di seguito il modello da utilizzare e l'informativa privacy

Segnalazione Certificata d'Inizio Attività (SCIA)

Modulo 3 nuovo (23.03.2021) - Segnalazione Certificata d'Inizio Attività (SCIA)

Informativa privacy trattamento dati personali edilizia privata

Modello informativa trattamento dati personali Ufficio Edilizia Privata

Cosa si ottiene

Segnalazione certificata inizio attività

La segnalazione certificata di inizio attività consente di iniziare i lavori relativi all'intervento già dal momento del deposito.

Non ci sono giorni di attesa. I lavori possono essere iniziati dalla data di avvenuta presentazione della SCIA. Entro il termine di 30 giorni dal ricevimento della segnalazione il Comune accerta l'esistenza dei requisiti e dei presupposti richiesti. Nel caso di accertata carenza vieta di iniziare o di proseguire i lavori.

Tempi e scadenze

Il comune accerta l'esistenza dei requisiti e dei presupposti richiesti nel termine di trenta giorni dal ricevimento della segnalazione.

Costi

Diritti di segreteria/istruttori

100,00 Euro

Pagamento Pago PA

Accedi al servizio

Accedi al servizio online

Oppure, prenota un appuntamento presso l'ufficio competente

Sede Ufficio Edilizia Privata

Sede dell'Ufficio

Piazza Garibaldi, 4 - 38057 Pergine Valsugana (TN)

Orari al pubblico:

Come da decreto sindacale n. 11 dd. 29/9/2023 si riceve solo su appuntamento, tutti i giorni dalle 08:00 alle 13:00
Appuntamenti per professionisti per pratiche edilizie solo il martedì dalle 08:30 alle 12:00

Lun
08:00 -13:00
Mar
08:00 -13:00
Mer
08:00 -13:00
Gio
08:00 -13:00
Ven
08:00 -13:00
Valido dal 02/10/2023

Ulteriori informazioni

Notizie e aggiornamenti

Notizie

Pratiche edilizie on line

Gestione pratiche edilizie on line

Data di pubblicazione: 10/12/2024

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito